Journey at Biennale Architettura 2025 Venezia 19^ edizione della Biennale di Architettura di Venezia 2025
«L’architettura rappresenta da sempre una risposta alle sfide poste dalle condizioni climatiche. Fin dalle “capanne primitive”, la progettazione umana è stata guidata dalle necessità di ripararci per sopravvivere: le nostre creazioni hanno cercato di colmare il divario tra ambienti ostili e quegli spazi sicuri e vivibili di cui abbiamo tutti bisogno.» Così Carlo Ratti introduce la sua Mostra. «Oggi questo approccio dinamico viene portato a un nuovo livello, mentre il clima diventa sempre meno clemente. Negli incendi di Los Angeles, nelle inondazioni di Valencia e Sherpur, la siccità in Sicilia, abbiamo assistito in prima persona a come acqua e fuoco ci stiano attaccando con una ferocia senza precedenti. Il 2024 ha segnato un momento critico: la Terra ha registrato le temperature più calde di sempre, spingendo le medie globali ben oltre il limite di +1,5°C fissato dagli Accordi di Parigi del 2016. In soli due anni, il cambiamento climatico ha impresso un’accelerazione che sfida anche i modelli scientifici più validi.»
«Per decenni, l’architettura ha risposto alla crisi climatica con la mitigazione: progettare per ridurre il nostro impatto sul clima. Ma questo approccio non è più sufficiente. È il momento che l’architettura passi dalla mitigazione all’adattamento: ripensare il modo in cui progettiamo in vista di un mondo profondamente cambiato.»
«L'adattamento richiede un cambiamento radicale della nostra pratica. La Mostra di quest’anno, Intelligens. Natural. Artificial. Collective., invita diversi tipi di intelligenza a lavorare insieme per ripensare l’ambiente costruito. Il titolo stesso della Mostra, Intelligens, contiene la parola latina gens (“gente”) e ci invita a sperimentare oltre i limiti di un focus limitato all’Intelligenza Artificiale e alle tecnologie digitali.»
«Nell’età dell’adattamento, l’architettura rappresenta un nodo centrale che deve guidare il processo con ottimismo. Nell’età dell’adattamento, l’architettura deve attingere a tutte le forme di intelligenza: naturale, artificiale, collettiva. Nell’età dell’adattamento, l’architettura deve rivolgersi a più generazioni e a più discipline, dalle scienze esatte alle arti. Nell’età dell’adattamento, l’architettura deve ripensare il concetto di autorialità e diventare più inclusiva, imparando dalle scienze.»
«L’architettura deve diventare flessibile e dinamica, proprio come il mondo per cui sta progettando.»
Fonte Biennale Architettura 2025
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
1 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
2 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
3 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
4 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
5 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
6 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
7 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
8 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
9 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
10 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
11 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
12 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
13 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
14 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
15 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
16 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
17 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
aggiungi al carrello add to shopping cart
chiudi close
Opzioni disponibili Options available
18 / 19
enlarge
slideshow
© G. Cecchinato 2025 - all rights reserved -
|
|
|
|
|
|
|
|