La fotografia di cantiere
date » 17-06-2019
permalink » url
tags »
venezia, edilizia, architettura, cantiere, cantieristica, ristrutturazioni, SVE, fotografia, fotografo, documentazione, casa, arca swiss, capture one, phase one,
La fotografia di cantiere a Venezia
Una parte importante nella documentazione di un lavoro di edilizia.

La logica vuole che prima di un edificio ci stato qualcos’altro.
O il niente.
O un altro manufatto.
Sempre per logica, una costruzione finita, o una ristrutturazione, passano attraverso una fase spesso dimenticata e temporanea che è il cantiere.
Mi ha incuriosito una definizione di cantiere, trovata in un volume fotografico interessante:
“Siamo abituati, per distratta consuetudine, a considerare il cantiere edile come la necessaria preparazione per qualcos’altro, la fase transitoria verso lo stadio di completamento dell’opera, il periodo di caos necessario e preliminare rispetto alla realizzazione, come se l’edificio finito dovesse essere il risultato inevitabile e predeterminato dei passaggi precedenti. Ciò naturalmente non è del tutto vero.”
Il libro è “Cantiere d’autore” ed in queste parole, Pio Baldi, presidente della Fondazione MAXXI, centra il punto non solo nella costruzione del fantastico museo di Roma, opera dell’architetto Zaha Hadid, ma su tutti i mille piccoli cantieri che danno vita a qualcosa che poi verrà abitato.
In realtà come quella di Venezia, il “cantiere” è di vitale importanza.
In questa città che si sviluppa attorno al X e XI secolo che diventerà poi una delle maggiori potenze del Mediterraneo, la costruzione di edifici, palazzi, abitazioni, oltre che ad essere innovativa e peculiare, muta nel trascorrere del tempo, adeguandosi alle rinnovate necessità della città.
Bastano un paio di cose per capire i presupposti costruttivi temibili e difficili: le case non hanno le fondamenta (per come le conosciamo classicamente) e sono perennemente immerse nell’acqua.
Eppure, hanno resistito e continuano a farlo da centinaia d’anni. Combattendo il madido e la più temibile salinità capace di sgretolare i muri più forti. Nei secoli una sapienza edile si è tramandata e per operare in un contesto così fragile e delicato ci vuole anche una buona abilità ed una competenza enorme.
Da tempo seguo le operazioni di cantiere di una azienda che opera in questi termini e che crede fortemente nel valore della storia nella ristrutturazione di un edificio. Azienda che segue i dettami originali delle costruzioni veneziane e nel ristrutturarle li adeguano alle normative e ad i materiali di costruzione attuali.
Soprattutto oggi dove case in contesti d’effetto, all’interno di una delle città più visitate d’Italia, diventano di nuovo abitabili e usufruibili, sia temporaneamente che stabilmente con i dettami imposti dalla legge e con il rispetto per il preesistente.
Ma la stessa azienda crede anche fortemente nella documentazione di quell’atto transitorio e di metamorfosi che è il cantiere.
Poiché, e qui ritorna la logica iniziale è destinato ad essere inglobato nell’attuale.
Ecco, allora, che entra in gioco anche un altra variante che è quella della fotografia.
Ed il fotografo deve diventare un traduttore che permetta di interpretare il prima, il durante, il dopo.
Ecco l’importanza del “com’era”, del “come abbiamo operato”, il tutto tradotto da una attività fotografica che permetta di capirlo.
Un tetto incendiato viene smantellato e ricostruito. Visibili i segni della costruzione delle travi con attrezzi manuali che hanno dato forma alla trave stessa. La capriata si chiamava a “un monaco” che individuava i travi verticali che la componevano. Si vede chiaramente la “spiza” ed il “pecà” i punti di appoggio delle singole travi incavate nel legno. Nonostante il calore sopportato le travi fanno ancora i loro dovere.


A parte vengono tenuti tutti i “copi” originali che rivestivano il tetto.



Un altro esempio di creazione di un muro a “scorzoni” che serviva per costruire dei muri non portanti.

Il rifacimento di un appartamento che si affaccia su Santa Maria del Giglio


Un esempio di ristrutturazione prima/dopo di un appartamento vicino a San Marcuola.


Nel produrre i miei lavori fotografici di architettura e cantieristica, uso una macchina tecnica Arca Swiss Rm3di con uno Schneider 5,6/35 XL Apo-Digitar, che mi restituisce una visuale di 102° ed un cerchio d’immagine di 90mm, a f11. Il dorso digitale applicato è un PhaseOne IQ160. Per garantire una massima efficenza utilizzo Capture One 11 per il trattamento dei file RAW, garantendo così, alla mia clientela, una qualità sopra alla norma.
Tutti i testi e le foto sono protette da copyright.
E' vietato ogni utilizzo o riproduzione anche parziale non espressamente autorizzato dall'autore.
Giovanni Cecchinato Fotografo - All rights reserved - © 2019
Organizzare uno shooting fotografico
date » 12-09-2016 10:30
permalink » url
tags »
Backstage, Meggreen, Photography, Wood, Catalogo, Fotografo, Venezia, Advertising, Commercial, Produzione, Legno, Canon, Hasselblad, Capture One, Phase One, Proimaging,
Shooting backstage – Organizzare uno shooting fotografico
Case History – Meggreen
Visto che a molti di voi è piaciuta l’immagine di copertina dello shooting Meggreen, vi allego il video di backstage che abbiamo realizzato per descrivere il lavoro.
Produrre uno scatto come quello, richiede una fase di preparazione ampia. Infatti una bella immagine non arriva mai per caso. Con Endea (Fabrizio Penso e Federica Baldo) , partner nello shooting e committente, abbiamo proceduto cosi:
1) In alcune riunioni abbiamo analizzato la ricerca iconografica che aveva prodotto Endea, e stabilito una immagine di massima che aveva a sua volta interessato il cliente finale.
2) Per il sottoscritto è iniziata la fase organizzativa in cui contatti telefonici con modelle e truccatrici, nonchè assistenti e operatori video hanno scremato i collaboratori che avrebbero dovuto partecipare allo shooting.
3) Definito il giorno con ampio margine in coordinata con il cliente abbiamo predisposto quando allestire il mio studio per rifinirlo con il parquet che produce Meggreen e che sarebbe stato utilizzato come sfondo. Concomitantemente con l’operatore video (Chiara Segatel) abbiamo gestito la parte di Time-Lapse dell’allestimento che apre il corto, (CANON 5d MARK II tethered con MacBookPro e DPP Canon)
4) Il giorno successivo all’allestimento, studiato e definito il tipo di luce che dovevamo utilizzare, ho optato per lavorare con il mio equipaggiamento Elichrome cercando di ammorbidire molto le alte luci.
5) Ho deciso di scattare con la mia Hasselblad H2 con dorso Phase One P30 tethered con MacBook Pro e Capture One 7 in maniera da verificare immediatamente le immagini prodotte.
A fronte del layout che avevamo stabilito con Endea, un po alla volta abbiamo cambiato e da una piccola intuizione ho ricercato il “lancio” del velo in maniera di creare quel movimento dinamico che potesse catturare di più l’attenzione in orizzontale.
Dopo numerosi tentativi abbiamo consolidato tempi ed movimenti e devo ringraziare molto la modella (Elena Bittante) per la bravura e la professionalità che ha dimostrato.
Il cliente ha apprezzato molto tutto il lavoro e l’organizzazione non ha fatto una pecca, tanto che ha commissionato un ulteriore serie di scatti per completare il già ricco catalogo che è venuto alla luce dopo un intenso lavoro di grafica e composizione da parte di Endea.
Al lavoro hanno partecipato anche :
Elisa Pitteri come Make-up Artist
Dora Vergombello come assistente di studio
Flavio Bullo come Designer creatore del prodotto e referente per il cliente.
Alla fine di tutto ulteriori due giornate sono andate via per il montaggio del video, che comunque a me pare riuscito molto bene.. Ah! Abbiamo girato il tutto con due Canon 5D Mark II.