Clodia Inspecta - Per un documento sul territorio clodiense
Clodia Inspecta
Per un documento sul territorio clodiense
2021 - 2023
Commissione dei LIONS di Chioggia e Sottomarina (VE)
Qui dove acquistare il libro prodotto nel 2023
L’indagine dedicata a Chioggia e alle sue frazioni, Sottomarina (con un cospicuo numero di immagini) e Brondolo, è il terzo appuntamento del fotografo veneziano che punta a osservare e documentare lo stato delle cose di alcune aree sintomatiche del Veneto. I due precedenti appuntamenti sono: Evolutio visio con focus su Mestre e i cambiamenti sopravvenuti dall’anno 2000; Alemagna SS 51, un itinerario fotografico lungo i luoghi toccati dall’antica Via Regia che collegava Venezia con il mondo di lingua e cultura tedesca. Il punto di avvio, lo stimolo per questo genere di lavori, è certamente stata l’esperienza di un grande fotografo italiano, prematuramente scomparso nel 2013, Gabriele Basilico, e in particolare la sua campagna risalente al 2000, dedicata all’entroterra veneziano, presentata per la prima volta al pubblico nello stesso anno, nella collettiva (TerraFerma, cat. Charta) con cui si è inaugurato il centro culturale Candiani a Mestre. Basilico è stato uno straordinario osservatore delle città contemporanee, altrettanto acuto nel riprendere le parti di maggior rilievo di una capitale (si pensi al lavoro su Berlino) quanto i quartieri meno segnati dalla riconoscibilità identitaria e che invece costituiscono quella ubiquitaria “città media” di cui il fotografo milanese provava a rintracciare una forma urbis in grado di emergere anche dall’anonimia del costruito. Se queste sono le premesse, sinteticamente ricordate, per comprendere come si è venuto focalizzando l’interesse di Cecchinato verso i processi di urbanizzazione negli ultimi anni, forse ha una qualche utilità richiamare brevemente il suo metodo di osservazione e di documentazione dell’osservato. Un metodo dal quale è estraneo ogni aspetto “giudicante” essendo quello di Cecchinato piuttosto un atteggiamento che si potrebbe definire “fenomenologico”, molto concentrato sul riprendere ciò che caratterizza una struttura urbana anche quando – ed è la lezione che non viene meno di Gabriele Basilico –, non vi pare essere nulla di particolarmente rilevante.
Estratto dal saggio "Il profilo di un territorio" pubblicato all'interno del libro "Clodia Inspecta Per un documento sul territorio clodiense" Anteferma Edizioni
Riccardo Caldura (Direttore Accademia Belle Arti di Venezia)